Vuoi giocare a carte da solo per mettere alla prova le tue abilità con giochi come il Solitario, Freecell Regole, o Spider? Grazie ai giochi preinstallati su Windows questi giochi sono diventati molto popolari già dieci o quindici anni fa, e oggigiorno l’offerta è ancora più estesa grazie alla diffusione di Internet.

I giochi di carte disponibili su Windows

Partiamo dalle origini. I giochi di carte su Windows sono disponibili sin dagli albori degli anni ’90. Vediamo quali sono questi giochi, e qualche strategia per vincere, visto che non sono poi così semplici come potrebbero apparire.

Gioco delle Carte Solitario da Solo

Il solitario ai tempi era progettato più come un software di insegnamento che di intrattenimento. I computer all’epoca erano ancora una macchina nuova e sconosciuta ai più, e il solitario era stato inserito nel sistema operativo per far avvicinare le persone al mondo del computer.

La gioco è molto divertente ed è facile perdere la cognizione del tempo mentre ci si gioca, tanto che ai tempi svariate aziende hanno avuto dei problemi con dei dipendenti che passavano il tempo a giocare a solitario piuttosto che a lavorare.

Il solitario è un gioco molto semplice: si gioca con un mazzo da 52 carte, lo stesso utilizzato per il poker, e il giocatore deve formare quattro colonne, una per ogni seme, partendo dall’asso fino ad arrivare al re.

Le 4 colonne devono essere dello stesso colore: non puoi avere una carta di colore rosso seguita da una carta di colore nero. Il gioco ha delle regole facili da seguire ed è piuttosto semplice da giocare, ma vincere non è così semplice, soprattutto se si scartano le carte dal mazzo a tre alla volta invece che solo una.

Regole Freecell

Il freecell ha una storia lunga su Windows, ma è con Windows 95 che ha conosciuto la popolarità. Il Freecell è molto simile al solitario: lo scopo del gioco è lo stesso, usa lo stesso sistema di posizionamento delle carte (a colonne), e il mazzo usato è lo stesso.

La differenza è che tutte le carte sono disposte in colonne fin dall’inizio: non ci sono carte nascoste, né carte da rivelare dal mazzo. Si hanno a disposizione 4 colonne libere che puoi usare per metterci le carte che non ti servono al momento e liberare così le carte che ti servono realmente, permettendoti di spostarle come meglio credi.

La versione originale di freecell su Windows conteneva ben 32000 combinazioni di carte diverse, e di queste, solo una era impossibile da risolvere, causando frustrazione e sconforto tra i giocatori.

Lo Spider

Spider ha fatto il suo debutto su Windows 98, un gioco molto differente dal solitario e freecell a cui eravamo abituati finora.

Per cominciare, spider usa due mazzi da 52 carte, e anche l’obiettivo del gioco è completamente differente: si parte con 54 carte ripartite in 10 colonne, e puoi usare solo l’ultima carta di ogni colonna, che potrai spostare solo su una carta di valore superiore (il seme non importa, puoi spostare qualsiasi carta su qualsiasi seme).

Puoi spostare più carte alla volta se queste sono tutte dello stesso seme. Puoi anche aggiungere carte al tavolo dal mazzo, questo aggiungerà una carta a ogni colonna. Per chiudere una colonna devi completarla dall’asso al re. Le partita termina quando avrai chiuso tutte e 8 le colonne. La difficoltà del gioco è dettata dal numero di scemi che scegli di usare: più semi equivale a maggiore difficoltà, quindi ti consigliamo di cominciare con partite di un singolo seme per imparare a giocare.

Come imparare a giocare

imparare a giocare a carte

Nel corso degli anni sono state sviluppate numerose versioni di questi classici, che puoi scaricare anche su Windows 10 direttamente dall’app store. Vediamo nel dettaglio invece alcune versioni alternative.

Altre versioni

Ci sono svariate versioni dei giochi di cui abbiamo parlato finora, ad esempio i gemelli, dove devi accoppiare le carte due alla volta, e somma dei loro valori deve risultare uguale a 14. Il re in questo caso vale 13, la regina 12, e il fante 11, e così via fino all’asso che vale solo 1. Anche questo gioco è molto semplice all’apparenza ma vincere non è così facile.

Un’altra versione interessante è il golf, dove devi formare combinazioni di carte in ordine crescente o decrescente. Proprio come i gemelli, il meccanismo di base del gioco è semplice, ma vincere no.

Una variante del solitario molto interessante è la napoletana, con una disposizione delle carte diversa da quella del solitario, e con l’impossibilità di spostare il re sulle colonne vuote. Puoi invece muoverci tutte le altre carte.

Versioni più complesse

Anche qui c’è l’imbarazzo della scelta. Puoi ad esempio giocare a Pyramide, dove devi formare coppie la cui somma dei valori farà 13. Molto simile ai gemelli come funzionamento, ma non è così semplice accoppiare le carte.

Anche nell’Antico lo scopo è quello di creare combinazioni di carte, e anche qua il gioco è all’apparenza semplice, ma l’apparenza inganna.

Non può mancare lo Shamrock in questa rassegna. Il noto gioco irlandese richiede di muovere le carte a gruppi di 3 alla volta. 3 come le foglie del trifoglio, il simbolo dell’Irlanda.

Per i giocatori più accaniti

Se sei un super appassionato e stai cercando una sfida più adatta alle tue capacità, possiamo consigliarti il Canfield, dove l’ordine cambia ogni volta, e ogni partita è un’esperienza completamente nuova. Ti servirà molta pazienza per giocare a questo gioco.

Se ti piace lo shamrock ti consigliamo la bella Lucia, un gioco molto simile allo shamrock, ma con regole più complesse per lo spostamento delle carte. Vincere è veramente difficile.

Infine segnaliamo il forestiero, una combinazione tra le regole dello Spider e lo spostamento di carte del solitario. Non farti sfuggire questo gioco se sei un amante dei giochi di carte disponibili su Windows.

Competere con gli altri: pazienza e successo

Questi giochi sono pensati per essere giocati da soli, quindi è normale che raggiunto un certo livello si senta la necessità di sfidare altre persone per vedere il nostro livello, come negli altri giochi di carte. La tecnologia viene in nostro aiuto in questo caso, con siti come Gameduell, Gametwist e Skill7 che ci permettono di giocare ai grandi classici di Windows con altri giocatori da tutto il mondo.

competere con gli altri a carte

No cambia niente dalle regole classiche di quando giochi a carte da solo, l’unica differenza sarà che avrai un avversario che avrà le stesse identiche carte che hai tu, e l’obbiettivo in questo caso sarà completare la partita prima di lui, e facendo meno mosse di lui. Meno mosse e meno tempo ci metti, più punti farai, e alla fine il giocatore con più punti vincere la partita.

Questi sono siti ti permettono anche di giocare a soldi, se ti ritieni abbastanza abile. Oppure giocare gratuitamente se punti solo a divertirti. Ricorda sempre di allenarti e migliorare se vuoi iniziare a giocare coi tuoi soldi.

Internet e Mobile: le novità sulle carte

Le tempi cambiano, e con i tempi anche le possibilità. Oggi puoi giocare ai vari giochi di carte da solo o in compagnia grazie alla diffusione della rete. Internet è pieno di siti in cui puoi misurare le tue abilità contro altri utenti, oppure puoi giocare direttamente dal tuo Telefono con le numerose applicazioni disponibili sul Google Play Store e sull’App Store di Apple.

Se non sai bene tra quali siti scegliere, la nostri redazione ti consiglia di provare con siti che offrono un interessante bonus di benvenuto ai propri utenti che vogliono iniziare a cimentarsi negli skill games. Ecco una breve lista:

  • Snai
  • Sisal
  • Lottomatica

Abbiamo scelto questi 3 siti in quanto marchi affermati e affidabili che operano in Italia. Non puoi sbagliare scegliendo di giocare con uno di questi 3.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui